Aktualisierung der Projekte

Primo resoconto da Annamaria:

Carissimi amici della Caritas Antoniana

Dopo aver ricevuto la prima rata di 8.000 E (corrispondenti a 5.247.656,00 di franchi cefa) il 31 maggio 2023, abbiamo iniziato le procedure per l’utilizzo di questi fondi.

  • Dopo aver ascoltato le persone che hanno sollecitato l’aiuto, il coordinatore del progetto ha verificato l’esattezza delle informazioni ricevute.
  • Su questa base si è fatta una lista di priorità e si sono scelte 16 persone a cui donare il fondo per iniziare o implementare la propria attività
  • Si è fatta una formazione di 4 ore su una corretta gestione dell’attività: utilità e necessità di avere strumenti di gestione e modalità di uso di questi strumenti.

Formazione che continua con l’accompagnamento personale di ogni persona finanziata.

  • il 30 giugno 2023 sono state finanziate le 16 persone per: vendita di riso, vendita di materiale cosmetico e ghiaccio, vendita di scarpe, borse e accessori, vendita di vestiti e scarpe, vendita di prodotti di pasticceria, cabina telefonica, vendita di cibo, vendita cibo cotto e bibite, ingrandimento dell’attività di vivaio di piante, vendita si succhi di frutta, vendita di pagne (tessuto tipico).

Il coordinatore con i collaboratori stanno accompagnando ogni persona nella realizzazione dei propri desideri.

Un caro saluto a ciascuno di voi,

Annamaria Michieletto

Das Projekt

Questo progetto si pone l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita di donne e giovani vulnerabili del comune di Yopougon sostenendo la creazione e lo sviluppo di microimprese.

La comunità Missionaria di Villaregia opera a Yopougon dal 1990 e ha acquisito una solida conoscenza del territorio. Nel 2013 ha messo a punto una metodologia di formazione e appoggio alla creazione di micro-imprese che ha già permesso a oltre 1.000 donne di uscire da uno stato di indigenza e di diventare protagonisti attraverso il lavoro.

Il progetto si svolgerà al centro polivalente Saint Laurent, dove CMV ha uno sportello che accoglie quotidianamente i potenziali beneficiari per avvio di PGR. All’arrivo questi compilano una scheda identificativa idonea a valutare il grado di vulnerabilità (figli a carico, reddito mensile, stato civile, ecc).

Una volta valutata l’idoneità, ad ognuna delle donne beneficiarie viene fornito:

  1. Una formazione iniziale in gestione di attività generatrici di reddito
  2. L’erogazione di un prestito moderato per iniziare l’attività
  3. Un accompagnamento regolare su terreno della durata di un anno per monitorare ed eventualmente migliorare l’andamento dell’attività.

Il prestito erogato viene restituito entro 10 mesi con un interesse del 10%, secondo la logica del microcredito. Grazie all’esperienza acquisita in quasi dieci anni di esperienza, il tasso di restituzione dei prestiti supera il 70%.

La totalità dei prestiti restituiti viene reinvestita per finanziare le attività di nuove beneficiarie in un circolo virtuoso in cui ciascuno diventa responsabile anche dello sviluppo di altre persone.

Le beneficiarie del microcredito si avvicinano durante tutto l’anno di esecuzione del progetto e le rispettive attività generatrici di reddito vengono di volta in volta decise tra la singola beneficiarie e il formatore. Poiché non è possibile stabilire a priori, a inizio progetto, che tipo di attività verrà finanziata (potrebbe essere un piccolo commercio, un’attività di sartoria, di parrucchieri o altro), non è possibile fornire preventivi. È  invece possibile rendicontare con estrema precisione, alla fine del progetto, quali attività sono state finanziate.

Referent: Michieletto Annamaria, Missionaria di Villaregia