Aktualisierung der Projekte

Primo resoconto:

Buongiorno Fra. Valerio,
Dobbiamo avvisarla di un piccolo cambiamento riguardante il tetto su cui gli ingegneri installeranno i pannelli. Invece del tetto del piccolo edificio, di cui le è stata inviata la foto, preferiscono installarli sul tetto dell'edificio a più piani che le mostro qui. Il piccolo edificio con la grande sala accanto al podio potrà essere modificato in futuro e avere un piano in più per costruire una sala lettura; in quel momento sarà necessario rimuovere i pannelli. Pertanto, è meglio installare i pannelli ora sul tetto dell'edificio a più piani sul retro. Sono quindi iniziati i lavori grazie al contributo della prima tranche, che ci ha permesso di acquistare una partye del kit di energia solare.
Grazie di cuore.
Suor Alessandra Ferrante

Das Projekt

Presenta il progetto la missionaria sr. Alessandra Ferrante, responsabile locale della Comunità 'Amore e Libertà', a Kinshasa. Si tratta di un'associazione privata di fedeli di diritto canonico, riconosciuta a tempo indeterminato, con fratelli e sacerdoti missionari che dal 2021 è diventata “Fondazione Amore e Libertà Onlus”, oggi ETS, la cui casa fondatrice si trova a Impruneta (Firenze) e tutti i beni appartengono all'associazione. La missione della Comunità invece, si trova appunto a Kinshasa, nella periferia molto povera di Masina, quartiere di Matadi e gestisce qui il Complesso Scolastico “Ecole de la Liberté” fondato nel 1998. Oggi consta di 29 classi dalla materna alla secondaria, più biblioteca e laboratori, e accoglie più di 1.200 bambini e ragazzi offrendo loro un’istruzione di qualità. 

La Comunità infatti si dedica interamente alla promozione umana dei bimbi/e orfani/e, all’educazione dei bambini/e in difficoltà, all’accoglienza di bambini/e di strada, prendendo a cuore le loro sofferenze, i loro diritti a vivere, mangiare, studiare e i loro bisogni.

La presente richiesta riguarda l’acquisto e installazione di 36 pannelli solari fotovoltaici con batterie e accessori, per risolvere il problema della mancanza di elettricità beneficiando così di tutti i vantaggi di una corrente continua (pulizia, pompa dell’acqua, acqua disponibile nei bagni, e in cucina, tempo di studio, ecc.). 

Referent: Sr. Alessandra Ferrante