Mises à jour de projets

Aggiornamento da Fr. Gifton:

Pace e bontà a tutti voi. Spero tutto bene.

Ricevete i nostri saluti dal Kenya.

I lavori in cantiere procedono bene. In questo report condivido con voi le immagini dei lavori fino ad oggi

Speravamo di concludere prima i lavori ma abbiamo voluto prestare attenzione ai dettagli per assicurarci che tutto fosse fatto correttamente.

Gli ultimi lavori in corso ora sono la pittura, gli impianti elettrici finali, le installazioni bagno/toilette e la lucidatura del terrazzo. I lavori saranno completati entro la fine di agosto. Una volta fatto tutto ciò, fornirò il rapporto completo sui progetti. Siamo veramente grati per il vostro continuo supporto. Dio vi benedica.

Secondo resoconto

La seconda rata è già utilizzata per le fasi finali dei lavori di costruzione.

Rifiniture (in corso); intonacatura interna, intonacatura esterna, rasatura, piastrellatura, finestre, installazione di porte.

Impianti elettrici e idraulici (in corso); materiale elettrico, elettronico e idraulico e impianti.

Pittura e decorazioni; tinteggiature interne ed esterne, rasature, modanature, applicazioni ruvide e difficili.

Primo resoconto da Fr. Gifton:

Questo progetto è un ampliamento del centro sanitario di Ruiri e prevede un reparto maschile, uno femminile, una sala operatoria pediatrica, un ambulatorio oculistico. Verranno realizzati tutti al primo piano della struttura già esistente.

Sono state realizzate le scale e i lavori strutturali del primo piano, compreso il tetto e le gronaie per la raccolta dell'acqua piovana.

I lavori procedono molto bene

Le projet

Il Centro Sanitario St. John Paul II della Missione Cattolica di Ruiri, è situato nella contea di Meru, a circa 13 km dalla città. La popolazione di questa zona è di circa 34.000 abitanti.

Il progetto consiste nell’ampliamento della struttura sanitaria gestita dai frati, per migliorare il servizio offerto nel territorio. L’ambulatorio svolge un servizio molto importante per la salute delle persone che vivono nell’area circostante, in particolare per le donne partorienti, i bambini e tutti coloro che non possono permettersi di pagare un viaggio per spostarsi nella struttura ospedaliera che si può raggiungere solo con mezzi propri (sono pochissimi coloro che possono farlo) o con mezzi di trasporto a pagamento. Purtroppo la gente che vive in questo contesto è molto povera e la presenza dell’ambulatorio svolge un’azione fondamentale per la prevenzione e la cura della gente.

Nel dettaglio il progetto prevede: la costruzione di una rampa e di una sovrastruttura, la realizzazione della copertura e delle finiture, il rifacimento e allestimento del nuovo impianto elettrico e idraulico, pittura, acquisto di attrezzatura (per es. un PC) e spese impreviste.

La realizzazione dell’ampliamento ha come obiettivo principale il miglioramento del servizio sanitario nel territorio, andando così a ridurre i tempi per le cure e i costi sanitari a carico della popolazione.

Référent: Fr. Gifton Kiwo OFMConv