Das Projekt

La diocesi si trova nel sudovest della Turchia e conta meno di 5000 membri della comunità cattolica. La Caritas diocesana fa parte della Caritas Turchia e opera tra i vulnerabili senza distinzione di religione o di appartenenza culturale. Le persone aiutate sono per lo più terremotati (spostati dal Sudest della Turchia), profughi siriani, migranti africani. La Caritas sostiene anche, secondo le sue possibilità e sulla base di specifici progetti, altre persone fragili e povere che vivono nella città di Izmir.

Già da anni, due uffici della Caritas diocesana si trovavano in una situazione deplorevole. Scrive il Vescovo:”…è necessario provvedere a reperire spazi più ampi che rendano possibili condizioni di lavoro maggiormente agevoli e dignitose, permettendo nello stesso tempo di accogliere le persone in modo più adeguato. In precedenza avevamo pensato di realizzare una struttura negli spazi adiacenti alla nostra Cattedrale. Tuttavia, costruire una struttura come questa sarebbe una soluzione di emergenza in assenza di altre possibilità. Abbiamo riflettuto anche sulle conseguenze negative di questo progetto: senza i regolari permessi delle autorità civili i lavori all’interno cattedrale potrebbero essere fermati con ulteriori conseguenze legali. Nel frattempo si è presentata la concreta possibilità di acquistare una casa indipendente, vuota e in condizioni generali abbastanza buone. Con l’aiuto di benefattori e della Caritas Internazionale, abbiamo potuto acquistare la casa.” 

La casa è indipendente, ha due piani, con un numero di camere sufficiente per ospitare gli uffici. E’ dotata di una cucina, attualmente non utilizzabile, adiacente all’edificio, ma separata. Nel complesso della casa si trova anche un piccolo appartamento con entrata indipendente. Questa casa permetterà di offrire un migliore servizio di accoglienza, di sviluppare il volontariato e di poter creare ulteriori progetti caritativi.

È prevista la realizzazione di una cucina per i poveri, distribuzione di indumenti, investimento nella formazione professionale e linguistica delle persone, borse di studio.

Con immediati interventi di manutenzione, hanno realizzato ad oggi: la pittura dell’edificio, un nuovo impianto per riscaldamento, l’impianto elettrico e stanno sistemando quanto necessario per assicurare lo svolgimento delle attività della Caritas. Grazie pertanto all’ aiuto della Caritas Internazionale la sistematizzazione della casa e quasi finita.

La presente richiesta riguarda l’arredamento di due uffici  e l’acquisto di 14 banchi.

Referent: Mons. Martin Kmetec, Vescovo