Mises à jour de projets

Una bellissima mail da condividere....

Carissima Sig.ra Silvia,

Ho scelto deliberatamente di scriverle in questo giorno significativo per Caritas Sant'Antonio e per tutta la Chiesa, per esprimerle il mio più sincero GRAZIE. Grazie per la sua risposta alla mia email del 31 maggio. Grazie per il grande senso di collaborazione che emerge dalla lettura di tutte le sue email a noi indirizzate. Grazie per lo spirito missionario e materno che prevale nello svolgimento del suo lavoro all'interno di Caritas Sant'Antonio. Lei usa la sua posizione in questa grande struttura per accompagnare e servire, non per schiacciare i poveri nel bisogno. Questo è certamente il modo migliore per continuare a predicare le Virtù di Sant'Antonio da Padova, dispensatore dell'infinita misericordia di Dio e donatore di pane agli affamati. GRAZIE MILLE

Sì, il nostro progetto di alfabetizzazione ci lascia con un senso di soddisfazione e meraviglia, per i suoi eccellenti progressi e per i punti di forza che ha portato, o meglio, risvegliato, nelle beneficiarie (le madri single del nostro Centro Fonte di Vita). Questo progetto rimane un cammino di rinascita per molte di queste giovani donne che non credevano più in nulla di meraviglioso nella loro vita; questo grazie alla vostra apprezzatissima collaborazione e al vostro sostegno finanziario. Per questo, la nostra gratitudine è infinita a voi e a tutti i Benefattori di Caritas Sant'Antonio

Buona Festa di Sant'Antonio e GRAZIE.

Con i nostri più cordiali saluti!

Suor Sophie Mazumbu

Aggiornamento da Sr. Sophie:

Sig.ra Claudia e Sig.ra Silvia,

Vi contatto per informarvi dell'eccellente avanzamento del progetto di alfabetizzazione per giovani madri presso il nostro Centro "Source of Life", nonostante precedenti comunicazioni involontarie con voi che rischiavano di compromettere la nostra collaborazione.

Le nostre ragazze hanno fatto grandi progressi nell'uso e nella comprensione del francese, così come della lingua locale, il kikongo, che funge da lingua ausiliaria per spiegare alcuni concetti a volte più difficili da comprendere in francese. Dopo aver acquisito i concetti base della comunicazione (alfabeto, parole, frasi, soggetti, verbi, complementi, plurali, singolari, forme maschili e femminili di nomi e aggettivi, concordanza, vocabolario, ecc.), siamo passate alla parte puramente tecnica, che consisteva nel dare alle ragazze istruzioni di cucito che dovevano ascoltare, comprendere e mettere in pratica. Questo ci ha permesso di apprezzare chiaramente l'alto livello di comprensione che la maggior parte ha acquisito, anche se una piccola parte sembra ancora avere difficoltà di comprensione.

Siamo lieti di constatare che, a questo punto, l'80% delle nostre ragazze ha superato la propria ignoranza, e tra queste un numero significativo si sente incoraggiato da questo corso di alfabetizzazione a proseguire gli studi superiori triennali dopo le materie umanistiche.

Vi porgo i miei più sinceri saluti.

Suor Sophie Mazumbu, SSMK

Responsabile di Progetto

Il progetto è finalmente iniziato! Scrive Sr. Sophie:

Le signore Claudia e Silvia

Con la presente vi presento il rapporto parziale del progetto n. CA24/8039 sull'alfabetizzazione delle giovani madri in formazione presso il Source of Life Center di Kisantu.

Siamo molto soddisfatti dei risultati che questo progetto sta producendo per i nostri giovani e speriamo che nelle lettere di ringraziamento che invieranno al termine del progetto, vi trasmettano la loro grande soddisfazione. Ringraziamo per questa prima parte del finanziamento e ci auguriamo di ottenere la seconda il più presto possibile per non interrompere lo slancio del lavoro sinora molto apprezzato dai beneficiari.

Abbiamo inizialmente organizzato un test: consisteva nello scrivere alcune parole alla lavagna e chiedere ai ragazzi di leggerle, quindi pronunciare le parole e chiedere loro di scriverle alla lavagna. Ciò ha permesso di suddividerli in tre gruppi di apprendimento in relazione al livello rilevato attraverso questo esercizio.

Progettazione del programma: in base ai punti di forza e di debolezza, le materie da insegnare sono state scelte e assegnate nel tempo; abbiamo poi acquistato i libri di testo relativi a queste materie. 

Abbiamo riscontrato una lenta comprensione da parte di alcune ragazze all'inizio, disinteresse nell'apprendimento, abbandono di 4 ragazze.

Una Quaresima fruttuosa per voi!

Suor Sophie Mazumbu, SSMK

Ci scrive Sr. Sophie (possiamo solo immaginare cosa significa vivere in un Paese in guerra...)

Gentile Signora Claudia

 

Mi dispiace di non aver potuto rispondere in tempo reale alle tue due email perché le ho lette solo oggi. Infatti, dopo gli ultimi disordini dovuti alla barbara guerra che infuria nella parte orientale del nostro Paese, il governo ha limitato l'uso di Internet e lo gestisce a suo piacimento. Per avere il controllo e la priorità sull'informazione e impedire la diffusione di notizie che potrebbero seminare il panico generale, a volte, all'improvviso, interrompe il segnale in un angolo o nell'altro del Paese. Questo è ciò che purtroppo ci accade da qualche tempo. Abbiamo quindi pensato di presentarvi l'intero stato di avanzamento della prima fase del progetto nel rapporto parziale che stiamo preparando per marzo. In ogni caso ci scusiamo per l'inconveniente.

Ora che il segnale internet è stato ripristinato, vi contatterò a breve per raccontarvi tutte le novità di questo progetto di alfabetizzazione che sta procedendo bene e con soddisfazione di tutti i suoi beneficiari. Vi promettiamo inoltre che durante l'esecuzione della seconda tranche vi daremo notizie molto regolarmente per correggere questo malessere.

Con i nostri cordiali saluti e l'espressione dei nostri più rispettosi sentimenti verso la vostra personalità!

Suor Sophie Mazumbu

Le projet

Questa congregazione è di diritto diocesano ed è nata nel 1940 a Kisantu.

L’organizzazione no-profit “Source de Vie” è stata creata dalla Congregazione delle SSMK in questo contesto di crisi multisettoriale, come struttura dove l’evangelizzazione si accompagna ad azioni concrete di accompagnamento e formazione dei giovani dai 14 ai 22 anni e delle giovani madri per le professioni del settore di taglio e cucito, pasticceria e parrucchiere ed estetica.

Realizzato nella zona semiurbana di Kisantu, questo centro organizza corsi di formazione della durata di 18 mesi suddivisi in tre stage da 6 mesi ciascuno. Al termine di questi percorsi formativi viene rilasciato un certificato che riabilita questi giovani nella loro società come membri utili.

Dopo aver portato positivamente a termine il progetto finanziato a giugno 2024 da CSA per l’acquisto delle macchine da cucire per la formazione (*7958), Sr. Sophie responsabile della richiesta, chiede oggi un nuovo finanziamento per un corso di alfabetizzazione che descrive in dettaglio. Nelle lettere di ringraziamento che ci aveva mandato scrive: “… avrete notato che non hanno un francese raffinato perché la maggior parte di loro si è trovata in una situazione di analfabetismo e ha beneficiato di un po' di istruzione solo per aprire la mente all'apprendimento dei mestieri. Il che implica la necessità di alfabetizzazione di queste giovani, contestualmente alla formazione professionale, se ci fosse possibile chiedervi un altro sostegno economico per renderle più o meno complete.”

Tra loro ci sono anche dei ragazzi. In particolare i beneficiari diretti di questa richiesta sono 104 giovani di cui: 17 ragazzi tra i 12 e i 17 anni, 2 di 18 e 21; 85 sono le ragazze di cui 37 sono ragazze-madri, 36 sono minorenni in situazione di disagio sociale e 12 hanno tra i 18 e i 22 anni.
Il costo totale del progetto comprende: i test di valutazione delle ragazze, la loro organizzazione in gruppi e l’acquisto dei testi e del materiale didattico, reclutamento e formazione dei formatori, lezioni di alfabetizzazione e valutazioni, attività di integrazione e certificazioni statali.

La durata del progetto sarà di 6 mesi: da gennaio a giugno 2025

Référent: Sr. Sophie Mazumbu, Soeurs de Sainte Marie de Kisantu