Le projet

L’associazione Apeiron ODV, con sede a Cesena, lavora in Nepal dal 2004 e dal 2019 anche in Emilia Romagna. Il Nepal, piccolo stato circondato da India e Cina, ed è uno dei paesi meno sviluppati , caratterizzato da una lenta crescita economica, da sottosviluppo socioeconomico e da un basso livello di sviluppo umano. Ci sono circa 29 milioni di abitanti di cui circa la metà sono donne; tuttavia, l’uguaglianza di genere non esiste generando disuguaglianze sociali, economiche e legali nel Paese. Nonostante alcuni sforzi del Governo, la violenza contro le donne rimane tra i problemi più gravi da affrontare: il 24% delle donne di età compresa tra i 15 e i 49 anni ha subito violenza fisica o sessuale che non riconosce come violazione anche se, la principale causa di morte per le donne nepalesi in età riproduttiva è il suicidio.

Con l’obiettivo principale di contribuire ad affrontare la violenza di genere nel Paese, nel 2007 Apeiron ha istituito nella capitale Kathmandu, ‘CASANepal’, una struttura protetta (di sua proprietà) per aiutare le donne vittime di violenza, offrire loro aiuto e raggiungere un riscatto sociale e un’indipendenza economica.

A questo scopo, viene fornito oltre a vitto, alloggio, abbigliamento, supporto medico, psicologico e legale, anche un percorso individuale attraverso corsi di alfabetizzazione, formazione professionale, attività ricreative oltre al supporto scolastico per i figli. L’asilo interno fornisce anche un sostegno alla genitorialità. Il progetto prevede inoltre azioni di prevenzione e sensibilizzazione.

Per garantire standard elevati nella gestione della struttura e l’erogazione dei servizi di qualità, è fondamentale che gli spazi che la ospitano e le attrezzature a disposizione, così come le competenze e le attività del personale, siano regolarmente monitorate e rafforzate.

Il costo totale della presente richiesta è di € 8.700. Apeiron si fa carico del finanziamento dei corsi di ‘capacity building’ per il personale di € 1.950 mentre il contributo richiesto a CSA di € 6.750, consentirà di coprire i costi per la manutenzione e le riparazioni straordinarie tra cui: pittura, tinteggiatura, armadietti per le camere, sostituzione di un lavandino per la cucina, griglie per le finestre, riparazione porte metalliche, ecc.), e per l’acquisto di attrezzatture (due PC, un accumulatore di corrente, due telecamere per la sicurezza, uno schermo per l’asilo e un telo per le proiezioni nella sala multifunzionale).

Le strutture protette gestite da Apeiron sono incluse nella rete nazionale di riferimento e lavorano a stretto contatto con enti governativi nazionali e locali (polizia, unità di crisi degli ospedali e numerose realtà associative locali).

Référent: Sig.ra Christine Amadori