Projects updates

Aggiornamento:

Spettabile Caritas Antoniana,

in relazione al progetto "Spazi Aperti Cuori aperti CA 25/8089", volevamo specificare che il progetto di ristrutturazione ha subito una modifica rispetto a quello originario.

La variazione si è resa necessaria in quanto, durante l’incontro con i tecnici comunali del 22 Maggio scorso, sono emerse alcune puntualizzazioni sulla variazione della destinazione d’uso dei locali finalizzata ad una eventuale locazione.

Il nuovo progetto, in buona sostanza, rimane invariato rispetto all'impianto originario per quanto attiene alla creazione di un servizio igienico, la sostituzione dei basculanti con portiere finestrate e un migliore e razionale utilizzo dello spazio. Si prospetta anche l’adeguamento dell’ingresso carrabile, con relative sottostanti opere fognarie, suggerito anche dai tecnici comunali. Gli spazi che si verranno a creare al posto dei garages verranno utilizzati per le attività quotidiane delle nostre 8 ragazze, siano esse momenti ricreativi o di studio.

I lavori inizieranno presumibilmente in ottobre/novembre e verrà utilizzato prima il nostro contributo.

Vi teniamo aggiornati e vi ringraziamo per la vostra fiducia.

Paolo Masiero

The new project

L’Opera Casa Famiglia (OCF) è una fondazione religiosa fondata 60 anni fa per volontà del Vescovo Bortignon per andare incontro alle situazioni di disagio femminile. Nel tempo è nata la comunità residenziale di accoglienza e accompagnamento per ragazze minori in situazioni di difficoltà, individuate e indirizzate ad OCF dai servizi sociali e/o dal giudice per i minori. Attualmente accoglie adolescenti italiane e straniere in situazioni problematiche, aiutandole nelle loro difficoltà e crescita.

L’OCF è una realtà̀ della diocesi di Padova, è accreditata come comunità̀ educativa dalla Regione Veneto ed è inserita nell’Albo degli Enti Qualificati del Comune; si avvale di una equipe di professionisti presenti durante tutta la settimana H24.  E’ inoltre inserita anche all’interno del Coordinamento Nazionale Comunità̀ di Accoglienza e collabora con l’Università̀ di Padova.

La struttura che la ospita, è stata restaurata di recente ed è composta da una casa singola a due piani e da un giardino privato. Le ragazze vivono al secondo piano, in un appartamento con spazi comuni e in camere singole o doppie, a seconda delle situazioni. Al piano terra si trova la segreteria e un ampio spazio comune dove verranno ospitate le future attività del “Centro diurno per Adolescenti”.

La somma richiesta alla Caritas è un contributo per le spese di ristrutturazione dell'immobile e altre spese di gestione

Project referrer: Sig. Stefano Tinazzo