La realizzazione del progetto si è conclusa il 7 dicembre 2022 (con la dichiarazione di fine lavori in Comune).
I locali sono già utilizzabili e le azioni di progetto sono già stabilmente in corso. Dunque consideriamo concluso il progetto; anche se ancora restano alcune migliorie da realizzare (illuminazione vetrina negozio e impianto termico), migliorie la cui spesa sarà partecipata dalla Caritas locale.
Il momento attuale ha reso lunghi i tempi della realizzazione a causa del difficile reperimento da parte degli artigiani delle materie prime. In particolare il portoncino esterno da montare è arrivato soltanto il 2 agosto e questo ha bloccato inevitabilmente la realizzazione della seconda parte di opere murarie (che non potevano essere realizzare prima di avere un varco d’accesso indipendente rispetto ad una zona interna da isolare rispetto al locale complessivo).
Agosto è stato poi mese di ferie e le cose sono ripartite solo a metà settembre.
La realizzazione dell’impianto termico (ancora non completato) non comporta la sospensione dell’attività del CaritaShop, non contiguo rispetto alla zona dell’intervento, e nemmeno quella della distribuzione viveri.
Appena iniziata l’attività del CaritaShop, subito si è riscontrato grande interesse. La comunità parrocchiale è tornata ad interessarsi delle azioni della Caritas Parrocchiale e si sono fatti avanti nuovi volontari a fronte della nuova esigenza di servizio creata.
Molte persone con disagio economico già trovano nel CaritaShop la possibilità di rifornirsi di oggetti di uso comune e abbigliamento a fronte di una piccola offerta; attualmente solo una piccola parte del locale è utilizzata, ma i volontari stanno già lavorando alacremente per ordinare il molto materiale di seconda mano pervenuto in questi mesi e renderlo fruibile anche nei restanti spazi. Prevediamo l’apertura dello spazio nella sua completezza nel mese di marzo 2023. Già sta tornando a ricrearsi quel giro di persone in difficoltà che frequentano il “mercatino” anche solo per trovare un ambiente famigliare.
L’attività permette anche alla Caritas parrocchiale di raccogliere qualche utile da investire nel sostegno delle necessità di quanti si rivolgono al centro di ascolto e qualche volta anche nell’acquisto dei viveri mancanti.
Per la sistemazione dei locali e anche per le pulizie vengono coinvolti anche alcuni assistiti dal centro di ascolto che potendo prestare gratuitamente la loro opera, si sentono meno “debitori” rispetto agli aiuti ricevuti e vengono così valorizzati nella loro possibilità di mettersi a servizio della comunità.
Il nuovo locale adibito alla distribuzione di pacchi alimentari (attività che non si è mai interrotta) è ora a norma e adeguato alle necessità dell’attività. La maggiore prossimità rispetto agli uffici del centro di ascolto facilita l’attività, andando così a creare una zona di competenza della Caritas parrocchiale armonica e contigua.
Nel frattempo la Caritas parrocchiale ha chiesto l’accreditamento come sede di servizio civile nazionale, vincendo il bando (concorso insieme alla Caritas diocesana) e ottenendo il diritto a due posti per giovani in servizio civile che potranno così contribuire alla crescita delle attività.
Grazie per il vostro sostegno!
Una benedizione!
fr. Mirko