Gentile Sig.ra Silvia,
Gentile Sig.ra Claudia
Vi ringrazio sinceramente ed esprimo la nostra più profonda gratitudine, a nome della Madre Generale e mio, per la vostra preziosa collaborazione e il vostro inestimabile contributo alla realizzazione del nostro apostolato tra gli emarginati della nostra società. Le beneficiarie di questo progetto lo riconoscono e lo esprimono nelle loro lettere di ringraziamento.
Il lavoro svolto nell'ambito di questo progetto ha incluso l'organizzazione del test di valutazione, che ci ha permesso di determinare il livello di ogni candidata al fine di organizzare corsi di alfabetizzazione. L'organizzazione dei corsi e la progettazione del programma hanno incluso lo sviluppo di un programma ad hoc basato sui risultati dei test, con il contributo degli ispettori scolastici. Abbiamo quindi iniziato ad acquistare libri di testo di base per l'alfabetizzazione. Abbiamo condotto corsi di alfabetizzazione, al termine dei quali alle partecipanti sono stati consegnati attestati di partecipazione.
All'inizio delle attività, molte ragazze erano lente a comprendere le lezioni. Alcune, disperate a causa di questa situazione iniziale, hanno finito per abbandonare (18 ragazze in totale). Altre, a dimostrazione delle loro difficoltà, si sono distinte per la loro presenza irregolare. Si sono verificate assenze anche il giorno della consegna degli attestati di partecipazione, soprattutto da parte di alcune giovani madri, a causa del fatto che sono costrette a cercare contemporaneamente, quotidianamente, i mezzi per sostenere se stesse e i propri bambini. Va inoltre segnalato che abbiamo riscontrato alcune difficoltà tecniche nella comunicazione con l'organizzazione. Tuttavia, queste difficoltà non sono state tali da scoraggiarci dal raggiungere gli obiettivi del progetto, che stimiamo di aver raggiunto oltre l'80%.
Il progetto ha avuto un impatto significativo sui beneficiari. Ha migliorato il livello di comprensione della materia e, di conseguenza, la redditività delle giovani madri del nostro Centro nella professione. Ha eliminato il complesso di inferiorità provato dai giovani che frequentavano le scuole tradizionali; ha dato una spinta ad alcune giovani madri. Ha risvegliato ambizioni positive nelle ragazze disperate, tra cui il desiderio di studi più tradizionali, nonostante la loro povertà.
104 giovani di età compresa tra 12 e 22 anni hanno beneficiato direttamente di questo progetto. La maggior parte di questi beneficiari sono giovani donne. I beneficiari indiretti sono oltre 5.000. Si tratta di genitori, amici, conoscenti, clienti: tutti coloro che troveranno in questi giovani formati/alfabetizzati contatti affidabili e sicuri da cui aspettarsi o ricevere servizi. Si tratta anche di tutti gli istituti di istruzione superiore che potranno accogliere, per il proseguimento della loro formazione, alcuni di questi giovani che, grazie a questo corso di alfabetizzazione, hanno deciso di intraprendere l'istruzione superiore tradizionale.
Vi prego di accettare i miei più affettuosi sentimenti.
Grazie mille e continuiamo a contare su di voi e sulla vostra cortese attenzione.
Suor Sophie Mazumbu, SSMK
Responsabile di Progetto