Questa seconda fase è consistita nell'elevazione dei muri, nell'intonacatura, nella pavimentazione e nel rivestimento della scuola di Aissenezou.
Abbiamo iniziato a fabbricare i mattoni con l'aiuto della popolazione di Aissenezou (donne e uomini). Il lavoro delle donne consisteva nel portare l'acqua, cucinare per gli operai. Gli uomini erano responsabili della raccolta della terra e della fabbricazione dei mattoni.
Terminata con grande fatica la realizzazione dei mattoni, abbiamo acquistato tutto il materiale necessario, cioè il cemento, le armature e abbiamo chiamato i muratori che hanno provveduto ad alzare i muri. Quando stavamo realizzando i mattoni in maniera molto lenta a causa delle numerose piogge, si è proceduto alla segatura del legno strutturale e dei mobili. Dopo aver innalzato le pareti, abbiamo atteso alcune settimane che le pareti si asciugassero e poi si è proceduto con i lavori di copertura.
Abbiamo avuto enormi difficoltà dovute principalmente al cambiamento climatico e al basso tasso di cambio della valuta locale.
Quest'anno ha piovuto troppo, anche durante una siccità solitamente favorevole ai lavori di costruzione. Le forti, abbondanti e frequenti piogge ci hanno fatto perdere molti mattoni già realizzati e quindi hanno causato molto ritardo nell'esecuzione dei lavori rispetto a quanto avevamo programmato.
Un'altra difficoltà è legata al trasporto dei materiali dal comune di Macenta al villaggio di Aissenezou a causa delle pessime condizioni della strada. Abbiamo avuto difficoltà a trovare un veicolo che accettasse di trasportare l'attrezzatura. Quello che abbiamo trovato ha dovuto fare diversi viaggi per poter trasportare tutto il materiale. Per risparmiare tempo, abbiamo deciso di anticipare alcune attività, come segare il legno necessario per realizzare i mobili. L'ultima difficoltà da evidenziare è l'abbassamento del cambio tra euro e franco guineano, la valuta locale.
La terza fase dei lavori consiste nell'intonacatura, pavimentazione e tinteggiatura. Il fissaggio di porte e finestre e la realizzazione di tavoli, panche, sedie e scrivanie. Specifichiamo comunque che il legno per i mobili è già a nostra disposizione, così come il cemento per l'intonacatura.


