Aggiornamenti dei progetti

Aggiornamento da Sr. Jancy:

Un caro saluto da tutti noi!

Siamo lieti di condividere con voi un aggiornamento sull'esecuzione del nostro Progetto di Assistenza Geriatrica nei villaggi rurali.

Grazie al vostro generoso supporto, abbiamo iniziato a implementare servizi tanto necessari per la popolazione anziana, spesso vittima di abbandono e isolamento.

Punti salienti dell'esecuzione del progetto:

  • Sono stati organizzati campi di controllo sanitario in [numero] villaggi, offrendo consulenze mediche gratuite, farmaci e diagnosi di base agli anziani.
  • Sono in corso visite domiciliari per anziani allettati e disabili, garantendo loro assistenza a domicilio.
  • Sono in corso programmi di sensibilizzazione sull'assistenza, i diritti e il benessere degli anziani per famiglie e comunità.

Questa iniziativa sta portando dignità, cura e conforto nella vita di molti anziani dimenticati in aree remote.

Il vostro contributo ha avuto un impatto significativo e ve ne siamo profondamente grati. Confidiamo nel vostro continuo supporto per costruire una società compassionevole e attenta ai nostri anziani.

Grazie per aver fatto la differenza!

Con gratitudine,

Suor Jancy Rani

Il progetto in sintesi

Il Dispensario ‘Alfonsus’ appartiene alla Congregazione delle Suore di San Giovanni Battista (Sisters of St. John the Baptist). Oggi la Congregazione è diffusa in diverse parti del mondo e in diversi stati dell’India, offrendo diversi servizi ai più vulnerabili. La “Social Service Society of Sisters of St. John the Baptist” è l’organizzazione che appartiene a questa Congregazione fondata da un sacerdote nel 1878 per aiutare i più bisognosi. 

Attualmente nella città di R.S. Mangalam, ci sono poche cliniche e le persone povere dei villaggi si rivolgono all’ “Alphonsus Dispensary” per ricevere assistenza medica; non potendo permettersi di pagare cifre elevate per i farmaci, ricevono cure a un prezzo molto basso e servizi gratuiti.

Il Dispensario è gestito da queste Suore ed è considerato una vera benedizione dalla popolazione poiché da circa 23 anni offre assistenza con particolare attenzione agli anziani, mamme sole, bambini delle scuole, promuovendo anche il benessere olistico della famiglia con la consulenza familiare. Organizzano programmi di sensibilizzazione su pratiche igieniche e sanitarie, diete nutrizionali, tossicodipendenza, prevenzione, ‘campi’ per le visite oculistiche gratuite a diabetici e anziani, per la donazione del sangue e un check-up complessivo gratuito una volta all'anno.

Nel Dispensario lavorano 10 persone tra cui un medico, tre infermieri e alcune suore. L'80% degli stipendi è pagato dall'Amministrazione del Dispensario di Sant'Alfonso e il 20% dalla Congregazione. È un'organizzazione senza scopo di lucro che serve la popolazione locale, indipendentemente da casta, credo e colore. Due infermiere vanno nei villaggi per prendersi cura delle persone costrette a letto, anziane, colpite da ictus, in particolare di coloro che non possono permettersi di andare a ricevere le cure di base necessarie. Tre volte la settimana vanno in un villaggio diverso – offrendo un servizio di ‘clinica mobile’, ovvero con biciclette o scooter poiché sono gli unici mezzi con cui possono raggiungere comunità molto isolate.

Il progetto prevede la fornitura di farmaci ‘salvavita’, i più indispensabili, per tre anni e il salario per le due suore/infermiere.

Referente: Sr. Jancy Rani, Suore di San Giovanni Battista