Aggiornamenti dei progetti

Aggiornamento

Ci  inviano la lista delle donne beneficiarie, insieme a due foto, e ci comunicano che hanno iniziato la formazione.

Purtroppo ci informano anche delle terribili alluvioni che hanno provocato oltre 150 morti, nonchè la perdita di quel poco che le famiglie avevano... animali, capanne... 

Il progetto in sintesi

Si tratta di un progetto di micro-credito per rinforzare l'economia delle donne povere nelle zone rurali.

A gennaio 2020 hanno dato inizio al progetto ‘pilota’ con 20 donne. Vista l’esperienza positiva, nel 2021 hanno fatto richiesta a CSA per far partire un nuovo gruppo nella zona di Busogo. Questo programma sta giungendo oggi al termine e il bilancio è molto positivo (rif. progetto *7395)

Scrive a questo proposito il responsabile: “E’ stata un’importante esperienza, le beneficiarie sono autonome e hanno sviluppato una grande solidarietà tra loro e coloro che non sono le beneficiarie dirette. Hanno sostenuto con l’alimentazione oltre 20 donne, offrendo 10 kg di farina di mais, 5 kg di fagioli e 1 lt di olio per ogni donna. Hanno sostenuto la costruzione della casa di Monique e ora fa il commercio di banane acquistandole a 15 km, è vedova con 3 figli, la sua vita è stata salvata dal gruppo delle donne ‘100 settimane’. Ancora hanno sostenuto Clementina nella formazione professionale per 5 mesi con 100€, anche lei orfana di entrambi i genitori, così Luisa pure orfana ha ricevuto 80 € per avviare il commercio di mais per lei e la sorellina. E’ da queste esperienze di microcredito, autonomia e solidarietà che desideriamo arrivare a coinvolgere un grande gruppo di donne nella zona di Kinoni.

Una animatrice che abita nella stessa zona seguirà il gruppo beneficiario e le attività. Un registro con le entrate e le uscite saranno segnate, ogni riunione nel fine settimana con l’animatrice per controllo contabilità. L’animatrice sarà sostenuta dalla Caritas come contributo locale con 10€ settimanali (1000€ alla fine del progetto). Alla fine di questo cammino ci saranno delle donne che avranno ben lavorato, altre meno impegnate, ma tutte avranno migliorato”.

Le beneficiarie dirette sono 20 donne per un totale 133 persone comprese le famiglie, per un tempo di 100 settimane.

Referente: Abbé Narcisse Ngirimana