Aggiornamenti dei progetti

Primo resoconto da Pere Pamphile:

L'azienda ha iniziato con l'approvvigionamento dei vari materiali necessari per questo progetto. Gli ordini sono stati effettuati presso i fornitori e i partner di TAKAM. Una volta consegnati in cantiere tutti i materiali ordinati, sono iniziati i lavori di ristrutturazione.

In questa prima fase, i lavori si sono concentrati principalmente sul rinnovamento della parte esterna del tetto, che includeva la struttura portante, la copertura in lamiera, i bordi di fissaggio e i meccanismi di drenaggio dell'acqua. Dal punto di vista tecnico, è stato innanzitutto necessario rimuovere il vecchio tetto, la cui struttura portante era già marcita e le lamiere erano arrugginite, alcune delle quali erano strappate. Dopo aver rimosso tutte le assi e le travi marce e rosicchiate, l'azienda ha proceduto all'installazione di una nuova struttura in legno trattato con nuove travi e assi. Successivamente, la struttura in legno ha dovuto essere trattata con prodotti chimici per renderla più resistente e proteggerla dall'umidità e dagli insetti rosicchiatori. Una volta completata questa fase, il passo successivo è stato quello di ricoprire l'intera superficie con lamiere.

Il progetto in sintesi

Il centro caritativo ‘Daniel de Rouffignac’ è ​​stato creato nel 1972 dal colonnello Daniel de

Rouffignac, di origine francese e da una signora camerunese, in aiuto della situazione miserabile di bambini e ragazzi ciechi o ipovedenti abbandonati in strada dalle loro famiglie.

Si tratta di un centro laico privato che tuttavia non si limita alla semplice accoglienza, ma si impegna in programmi per l’integrazione dei ragazzi nella società. Il Centro ha già formato – scrive il responsabile - giornalisti, insegnanti, musicisti e artisti, tutti ipovedenti.

Esiste così un programma scolastico adatto ai non vedenti e agli ipovedenti e per questo è stata aperta una scuola presso il Centro che va dall'asilo nido alla terza elementare; invece, i giovani studenti delle scuole secondarie e dell’università si recano nelle diverse strutture della zona. In Camerun questo Centro ha lo status ufficiale di associazione di beneficenza senza scopo di lucro, riconosciuta dal governo. I bambini e i ragazzi non vedenti accolti nel centro, non pagano il costo del soggiorno e la formazione. Il Centro vive e opera solo con l'aiuto di persone di buona volontà e associazioni locali di mutuo soccorso laico ed ecclesiale e organismi esterni.

Attualmente il centro accoglie 45 ospiti dai 5 ai 20 anni, 23 maschi e 22 femmine.

Solo di recente sono riusciti a suddividere i dormitori per maschi e femmine e grazie al procedente contributo di CSA hanno da poco risolto il problema “più grosso” che riguardava i letti e i materassi (prog. 7998)

Oggi la richiesta riguarda il rifacimento del tetto costituito da lamiere, che si è molto deteriorato, con gravi conseguenze soprattutto quando piove (da marzo a novembre), in particolare la notte.

Referente: P. Pamphile Lengubuka Tselele, CICM