Aggiornamenti dei progetti

Resoconto dal Dott. Pincini:

Alla data del 30/08/2025 è stata completata la prima attività di progetto ossia “A1 Acquisto materiale e attrezzatura medica per il laboratorio di analisi presso il Centro Medico Chirurgico St. Paul”. A seguito dell’approvazione del progetto ricevuta in data 29/05/2025, il responsabile del progetto dott. Francesco Pincini si è occupato della conferma dell’ordine di acquisto alla società Azur Medical LTD per il secondo slot diagnostico per il macchinario GeneXpert, insieme a 160 test diagnostici (forniti in confezioni da 10 unità).

Il progetto prevede la realizzazione di altre 3 attività dipendenti dalla prima, ossia:

A2 Attività di screening nei 87 villaggi del comune rurale di Ampefy.

A3 Identificazione e trattamento dei casi di TBC.

A4 Attività educazione e informazione presso il Centro Medico e nei villaggi.

Tali attività verranno completate entro 12 mesi dall’approvazione del progetto, per cui i risultati completi delle attività verranno forniti a giungo del prossimo anno (05/06/2026).

L’azienda è stata tardiva nella consegna e nell’installazione del macchinario e dei test, ma comunque realizzata entro i 4 mesi preventivati nella proposta progettuale.

La realizzazione della prima attività ha permesso di raggiungere il primo obiettivo intermedio (risultato atteso) di garantire alle persone a rischio di TBC una presa in carico tempestiva e di qualità grazie al potenziamento del servizio diagnostico.

 

Aggiornamento dal Dr. Pincini:

 Buongiorno.

Sono davvero desolato di non poter corrispondere in questo momento alla vostra richiesta, in quanto non è ancora avvenuta alcuna consegna, contrariamente alle condizioni stabilite con il venditore (consegna a 2 -4 settimane dal pagamento).

Da una loro mail, teoricamente dovrebbero consegnare i kit diagnostici entro questa settimana.

Ho ripetutamente richiesto di indicarmi le tempistiche previste, ma l'azienda venditrice non risponde nemmeno.

Purtroppo non è l'unica esperienza di questo genere con aziende del settore, ma malauguratamente sono le concessionarie delle aziende produttrici per il Madagascar.

Sarà certamente nostra premura inviarvi tutta la documentazione non appena ci sarà possibile.

Mi scuso sentitamente per l'impasse attuale, che pur non dipende dalla nostra volontà, assicurando che speriamo di risolverla nel più breve tempo possibile, anche nel nostro interesse!

Ringrazio anticipatamente per la comprensione ed invio i migliori saluti.

Il progetto in sintesi

L’Ong ‘Change Madagascar’, associazione di diritto malgascio, nasce nel 2016 come partner locale di Change ETS Italia per assicurarne una presenza costante sul territorio: intercettano i bisogni della popolazione, garantendo il corretto funzionamento dei progetti, interagendo con i Ministeri e le Autorità locali. Tutti i suoi membri, dal Direttivo ai medici a tutte le altre figure professionali presenti, che sono per la maggioranza malgasci qualificati, gestiscono in prima persona il Centro Medico e i relativi progetti, sotto la supervisione di un volontario italiano, in loco.

Il Centro medico chirurgico St. Paul si trova nel comune rurale di Ampefy, nel centro della Regione di Itasy dove l'accesso ai servizi sanitari è estremamente limitato: a fronte di una popolazione vicina al milione di abitanti, sono presenti meno di 100 presidi pubblici gestiti da infermieri e l'unico ospedale regionale è privo delle strumentazioni diagnostiche essenziali e del personale medico specializzato. Inoltre, essendo i servizi sanitari erogati a pagamento, rimangono di fatto inaccessibili per la maggior parte della popolazione. Anche Caritas ha contribuito all'acquisto di attrezzature(*7932)

Il Centro, fondato nel 2014, è oggi punto di riferimento sanitario per tutta l'area: eroga circa 3.000 prestazioni mensili nei settori di medicina generale, pediatria, ostetricia, oftalmologia, stomatologia, ecografie e analisi di laboratorio. Inoltre nel 2023, grazie all'acquisto di un macchinario specifico e alla formazione specifica del personale, è stato ufficialmente riconosciuto come centro nazionale di riferimento per la diagnosi e il trattamento della tubercolosi.

Il presente progetto prevede nel suo complesso diverse attività per la prevenzione e cura della tubercolosi tra cui: attività di screening nei 87 villaggi del comune, l’identificazione e il trattamento dei casi di positività, la sensibilizzazione della popolazione per prevenire la malattia, identificarla tempestivamente, ecc. Purtroppo, a causa di problemi di approvvigionamento statale, da oltre sei mesi il centro non riceve più i kit diagnostici necessari e questa carenza sta provocando ritardi pericolosi nel trattamento, con conseguenze potenzialmente drammatiche sia per i pazienti, sia per la salute pubblica, aumentando il rischio di contagio e di forme resistenti ai farmaci.

Il contributo richiesto a CSA, riguarda pertanto l’acquisto di materiale per il laboratorio di analisi, nello specifico di uno slot diagnostico per il macchinario, con 160 test, che consentirà di garantire l'attività diagnostica per circa un anno, in attesa dell'arrivo delle forniture da parte dello Stato.

Referente: Dott. Francesco Pincini