Aggiornamenti dei progetti

Prima fase completata! Ci scrive Fr. Moses:

Cara Sig.ra Silvia,

Auguri di pace e bene da Saltpond.

Sono lieto di inviarvi il resoconto finale della prima fase.

L'area interessata dal progetto si trova in prossimità di un'area allagata e le perforazioni hanno agitato le acque sotterranee. Questo, unite alle piogge registrate nel periodo, ha reso il sito del progetto un po' difficoltoso da raggiungere, prima per le perforazioni e poi soprattutto per la muratura, ritardando il completamento della PRIMA FASE.

Sono state effettuate le seguenti azioni:

b) Rilievo e perforazione del foro

c) Messa in sicurezza del terreno: muro di cinta

d) Collegamento elettrico al terreno (fase iniziale)

I 4.000 litri saranno sufficienti per i villaggi, nel senso che il pozzo è facilmente accessibile e ogni volta che la cisterna avrà bisogno di acqua, potrà essere riempita anche se i residenti continuano a prelevarla.

Per quanto riguarda l'acqua sotterranea ce n'è abbastanza per i residenti e la comunità francescana.

Le cisterne saranno 4. Cisterne in polietilene contenenti fino a 40.000 litri d'acqua. Una volta riempite con l'acqua del pozzo, saranno inviate alla Comunità Francescana tramite la pompa di superficie. Se l'acqua è inferiore a quella quantità, l'acqua sarà nell'acquedotto ma non raggiungerà la Comunità Francescana. La Comunità Francescana dispone già di un serbatoio idrico che riceverà l'acqua dal pozzo.

Quindi, mettendo insieme i punti 1 e 2, si otterranno quattro cisterne in polietilene da cui l'acqua verrà inviata alla Comunità Francescana tramite una pompa di superficie e una cisterna in polietilene rialzata da cui gli abitanti di Afrangua attingeranno l'acqua.

Le tubature provengono da sotto la cisterna in polietilene rialzata perché la pompa di superficie sarà alloggiata sotto questa piattaforma rialzata, così come gli altri raccordi elettrici, il che significa che ci sarà un'altra tubatura dalle quattro cisterne in polietilene che passerà sotto la piattaforma rialzata, non rappresentata nell'immagine artistica.

Se siete disponibili, possiamo passare alla seconda fase. 

Pace e bene.

Frate Mosè

Aggiornamento da Fr. Moses:

Cara Signora Silvia e fra Valerio

Saluti da Saltpond.

Ecco alcune foto dell'avanzamento dei lavori di muratura del terreno. Come potete vedere dalle foto, i blocchi e il cancello sono pronti. Le fondamenta in cemento sono state gettate. Ora non resta che alzare il muro, che inizierà questa mattina. Ero lì anche per incontrare il Capo di Afrangua e altri anziani e le cose stanno procedendo bene.

Una volta completata la muratura, avremo concluso la prima fase del progetto: la parte relativa all'elettricità passerà alla seconda fase per motivi pratici, perché deve esserci qualcosa sul terreno a cui collegarla, quindi quando meccanizzeremo l'acqua, faremo richiesta per l'elettricità alla proprietà.

Sono inoltre lieto di informarvi di aver ricevuto i risultati delle analisi dell'acqua, che sono ampiamente positivi.

Arrivederci alla prossima settimana, saluti di pace e bontà da tutti noi qui.

Fr. Moses

Aggiornamento da Fr. Moses:

Cara Silvia

Un saluto di pace e bene da Saltpond.

Spero che questa mail ti trovi bene. Dopo la lunga attesa dovuta al periodo pasquale e ad altre difficoltà che abbiamo dovuto affrontare, al momento la perforazione del pozzo è in corso.

Verranno prelevati campioni d'acqua per analizzarli e valutarne la qualità e la resa, e da lì stabiliremo il passo successivo: la meccanizzazione del pozzo e delle condotte.

Vi terremo aggiornati.

Fra Moses

Il progetto in sintesi

Saltpond è una città sulla strada Cape Coast-Accra e  "Afrangua Junction" è l'area in cui si trovano la Franciscan Valley, la Comunità e il Noviziato della Comunità dei Frati francescani OFMConv. E’ anche il luogo in cui molte persone accorrono da tutto il Ghana e anche dalla Costa d'Avorio per consulenze, ritiri, giornate di riposo e per qualsiasi altro tipo di incontro. Inoltre, è il centro in cui i Frati Francescani offrono la possibilità di alloggio e di una mensa per i pasti a persone e a organizzazioni laiche e religiose per i loro incontri, durante tutto l'anno.

Purtroppo Afrangua Junction e l'intera enclave di Saltpond soffrono terribilmente della mancanza di approvvigionamento idrico. Per diversi mesi consecutivi, principalmente da novembre ad aprile/maggio, l'acqua non scorre nella conduttura principale.

La mancanza d'acqua è un problema molto grave per la Franciscan Valley, che incide sulle sue numerose attività e obbliga la Comunità Francescana ad acquistare acqua a un costo molto elevato per non sospendere e annullare le numerose richieste.

Pertanto gli obiettivi di questa richiesta mirano a garantire al Centro dei Frati Francescani un approvvigionamento idrico permanente affinché tutte le attività della Valle Francescana non ne siano compromesse e oltre a questo per sostenere il quartiere nel suo bisogno di acqua potabile, evitando così conseguenti problemi igienici e sanitari. Con lo scavo del pozzo verrà inoltre fornita acqua ai residenti del villaggio limitrofo di Agrangua.

La presente richiesta riguarda la prima fase dell’intervento e prevede l’acquisto di un terreno a circa 4 km dalla sede dei frati, la sua recinzione e lo scavo del pozzo.

Se quindi l’acqua sarà potabile e copiosa, come prevede l’ingegnere che effettuerà lo studio idrologico, si procederà alla seconda fase con la meccanizzazione del pozzo e la fornitura al villaggio limitrofo. Successivamente, a seguito di un ulteriore “studio di fattibilità”, verranno poste delle tubature lungo il terreno per portare l’acqua fino ad Afrangua Junction per rifornirne la Franciscan Valley, obiettivo principale dell’intero progetto.

Referente: Fr. Moses Kabenla Arthur